Chi

Lorenzo Bringheli (Milano 1981)
Scopri il suo corso

• Collaboratore di alcune delle più grandi testate internazionali, tra cui Vogue, GQ, Esquire, Exit Magazine, per conto delle quali ha avuto occasione di ritrarre molti noti personaggi, tra cui Mikhail Baryshnikov, Renée Zellweger, Christoph Waltz, Naomi Campbell, Christian Bale.
• Autore del libro Italian Portraits, commissionato da Tod’s per Skira Editore.
• Responsabile di numerosi progetti e campagne pubblicitarie per grandi marchi internazionali come Saks Fifth Avenue, Dolce&Gabbana, Trussardi, Sergio Rossi e Fay.
• Esposto in numerose mostre a New York, Londra e Milano.

Giulia Ichino (Milano, 1978)
Scopri il suo corso

• Senior editor della narrativa italiana per le Edizioni Mondadori.

Alessandro Piperno (Roma, marzo 1972)

•   Ricercatore di letteratura francese presso l’Università di Tor Vergata.
•   Collaboratore di alcune tra le maggiori testate italiane, tra cui Corriere della Sera e L’Espresso.
•   Autore di numerosi testi sia di critica che di narrativa, tra cui Proust antiebreo, Con le peggiori intenzioni, Il fuoco amico dei ricordi.
•   Vincitore, tra gli altri, del premio Campiello Opera Prima, del Premio Strega e del Prix du méllieur livre étranger.

Stefano de Luigi (Colonia, febbraio 1964)

•  Membro dell’agenzia VII.
•  Collaboratore di molte delle più importanti testate internazionali, tra cui Le Monde, New York Times, New Yorker e Internazionale.
•  Vincitore di alcuni dei più importanti premi internazionali di fotografia, tra cui quattro volte il World Press Photo, in diverse categorie, e il Moving Wall della Soros Foundation.
•  Vincitore del W.E. Smith Fellowship Grant e del Getty Grant for editorial photography.
•  Autore dei libri Pornoland e Blanco, con testi rispettivamente di Martin Amis e Josè Saramago.

Pietro Grossi (Firenze, aprile 1978)
Scopri il suo corso

•   Autore di cinque volumi tra romanzi e raccolte di racconti, tra cui Pugni e L’acchito (Sellerio), Incanto (Mondadori).
•   Finalista all’Independent Foreign Fiction Prize del quotidiano britannico Independent.
•   Vincitore, tra gli altri, dei premi Chiara, Letterario Nazionale Pisa e Campiello Europa.
•   Collaboratore di Vanity Fair e della Scuola Holden di tecniche della narrazione.

Marco Missiroli (Rimini, 1981)

• Autore di quattro romanzi, tra cui Bianco Il senso dell’elefante.
• Tradotto in numerosi paesi, tra cui Germania, Francia e Stati Uniti.
• Vincitore, tra gli altri numerosi premi, del Premio Campiello Opera Prima, il Premio Tondelli e il Premio Bergamo.
• Collaboratore della cultura per il Corriere della Sera.

Filippo Bologna (San Casciano dei Bagni, 1978)
Scopri il suo corso

• Autore di tre romanzi per Fandango e Mondadori.
• Vincitore, tra gli altri, dei premi Bagutta Opera Prima e Fiesole.
• La versione inglese del suo secondo libro, I pappagalli, è stata inserita dal Financial Times nei Books of the year per il 2013.
• Sceneggiatore di lungometraggi e cortometraggi, premiato con il Nastro d’Argento, il Globo d’Oro e finalista al Festival di Cannes.

Adriano Valerio (Busto Arsizio, 1977)
• Allievo della Berlinale Talent Campus e della Locarno Film Academy.
• Professore di Regia e Analisi del Film all’International Film School of Paris, all’Académie Libanaise des Beaux Arts (Beirut), all’Istituto Marangoni e all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
• Con il cortometraggio “37°4S”, ha ottenuto David di Donatello, il Premio speciale del Nastro d’argento e la Menzione Speciale al Festival di Cannes.
• Attualmente in pre-produzione con il suo primo lungometraggio, Banat.
Bruno Fornara (Pettenasco, Novara, 1945)

•  Selezionatore della Mostra del Cinema di Venezia
•  Autore di Charles Laughton, La morte corre sul fiume e Geografia del cinema Autore di Cineforum
• Autore di Cineforum
•  Docente di tecnica del cinema presso la scuola Holden di Tecniche della Narrazione

Ricevi la newsletter